ROTONDA CAMPOFORMIDO – LA POSIZIONE DELL’OPPOSIZIONE

Visti gli articoli che sono usciti recentemente sulla stampa locale ci preme evidenziare in maniera esplicita quella che è la nostra posizione sulla realizzazione dell’opera pubblica della rotonda a Campoformido.

Come opposizione abbiamo sempre sostenuto che una soluzione di messa in sicurezza del traffico della città del Trattato sia di fondamentale importanza e pertanto una rotonda che possa far rallentare la velocità di marcia di chi accede al centro storico è sicuramente di fondamentale importanza.
Altra cosa però è la soluzione operativa di dettaglio che si attua.

Abbiamo sentito di “malumori” che sono stati evidenziati da molti cittadini di Campoformido in merito al progetto (posizionamento della rotonda, accesso a Via Viuzza, ecc.) ed alla mancata partecipazione dei cittadini a questa invasiva opera del capoluogo e ci siamo adoperati per capire le varie posizioni.
Altro elemento importantissimo e fondamentale da tenere in considerazione sono le dichiarazioni di questi giorni della Regione che intende dare il Via all’opera principe in merito di traffico del nostro territorio: la Tangenziale Sud, almeno in un suo primo stralcio. Se questo viene confermato e se il primo stralcio, come dichiarato, arriverà proprio fino a Campoformido con il collegamento tramite una bretella alla strada statale SS 13 in prossimità dell’aereo (con il necessario divieto di transito ai mezzi pesanti lungo Via Roma e lungo tutto il centro storico) e prevederà la realizzazione in tale area di confluenza di una rotonda, riteniamo che tutto il progetto fin qui avviato debba essere sospeso: al di là degli aspetti economici (comunque rilevanti), non ha sicuramente senso pensare di avere due rotonde sulla statale a distanza di poche centinaia di metri.

Concludendo il nostro messaggio alla popolazione di Campoformido è che l’opposizione consiliare ha sempre operato con la massima attenzione nei confronti dell’iter intrapreso per la realizzazione di quest’opera e nei confronti di tutte le scelte adottate dall’attuale maggioranza, per garantire soluzioni che abbiano sempre e soltanto una unica finalità che è bene di “tutti i cittadini di Campoformido”.

Questa la nostra posizione anche per il prossimo futuro, con l’auspicio che tra qualche mese, la prossima legislatura ci veda noi in “maggioranza” a poter gestire al meglio la vicenda della “rotonda” e più in generale della viabilità comunale nonché di tutte le altre opere da realizzare, così come l’erogazione di tutti i servizi pubblici e più in generale la gestione amministrativa del nostro comune.

A. B.

Pericolo anche a Villa Primavera! ...è il momento della processionaria!

In questi giorni mi è stata nuovamente segnalata da parte di alcuni concittadini la presenza della Thaumetopoea pityocampa (processionaria), mi sono stati indicati diversi nidi a Villa Primavera nella zona di viale delle rose in alcuni giardini privati oltre che nell'area pubblica del parchetto, il problema mi pare già così piuttosto serio senza volersi spingere a immaginare cosa potrebbe esserci nell'area dello Sporting.

Probabilmente non si conosce la pericolosità di questo insetto, ma se consideriamo che ha delle setole tanto urticanti da riuscire a necrotizzare interi tessuti che ne entrino in contatto, si può capire quale sia il rischio per bambini curiosi, per adulti incauti e per la maggior pare degli animali domestici, inoltre, questo è un insetto che deve essere trattato con le dovute precauzioni anche nel processo di eliminazione e di smaltimento.

Queste considerazioni, al termine dello scorso Consiglio comunale (20/02/2014), mi hanno spinto a riferire della sua presenza ad alcuni componenti la Giunta, la mia è stata una segnalazione assolutamente informale e confidenziale (ovvero quello che ho scoperto essere il modo più rapido ed efficace perché il problema sia sottoposto all'attenzione di chi può decidere!) Proprio perché ritengo che la processionaria sia un rischio da non sottovalutare, credevo che sarebbe stato tenuto maggiormente in considerazione anche da parte del resto dell'Amministrazione, con rapide segnalazioni e inviti ad agire ai privati residenti nell'area e interventi diretti ancora più solerti nelle aree pubbliche. Invece, a oggi i nidi sono ancora lì, e con il tepore di questi giorni c'è il rischio che gli insetti abbiano già cominciato a uscire per aggirarsi sulle nostre strade e nei nostri giardini.
Riguardo a questo mancato intervento spero che questa volta non si accampi la scusa del suo costo, perché proprio non tiene! Innanzi tutto, si parla di un rischio per la salute di concittadini, un altro motivo per cui la scusa sarebbe proprio sciocca è che se non si interviene rapidamente le larve si diffonderanno ancora di più riproponendo lo stesso problema su un'area molto più estesa i prossimi anni!

Anche questa volta, chi ci amministra, non ha perso l'occasione per far capire quanto ci tiene a i propri cittadini, oltre a far sentire ancora una volta Villa Primavera l'ultima: l'ultima a essere stata dichiarata frazione, l'ultima in ordine alfabetico e ultima pure nella considerazione di chi la dovrebbe tutelare.