La TANGENZIALE di Villa Primavera
La poca accortezza con cui si gestisce la cosa pubblica e l’illusione che i cittadini non se ne accorgano trova uno dei tanti riscontri anche nella “TANGENZIALE di Villa Primavera”. Per quanto tutta la Giunta finga di cadere dalle nuvole, questo sarà il risultato di due opere ben distinte. Una “bretella” (non ancora finanziata, ma su cui il Comune non potrà intervenire) che parte dalla futura rotonda sottostante il passaggio a livello tra S. Caterina e Campoformido, che condurrà fino al parcheggio dello Sporting Primavera, e l’atra opera: il passante che condurrà da via Popone (Udine) fino allo stesso parcheggio (Sporting Primavera) costeggiando il Parco del Cormor a Villa Primavera. Il risultato sarà che gli automobilisti da Campoformido per arrivare alla tangenziale o in centro a Udine e viceversa potranno scegliere il nuovo passaggio per Villa Primavera o la vecchia strada con il suo traffico e 2 semafori, e tutto questo senza che l’Amministrazione comunale di Campoformido se ne accorga…grazie, grazie di cuore Signor Sindaco!
Campoformido vs MEDIO-FRIULI
La limitatezza della visone sovra-comunale della nostra amministrazione è già stata assodata come detto nell’intervento sul Bilancio previsionale 2008 pubblicato sul Messaggero Veneto il 6-02-2008.Un’ulteriore dimostrazione di ciò è anche la firma, senza troppi scrupoli, del nostro Sindaco all’accordo con Terna per il nulla-osta all’installazione dei tralicci dell’alta tensione sul nostro territorio comunale. Questo è avvenuto a scapito della salute dei nostri cittadini e del nostro territorio; certo, la colossale opera toccherà solo marginalmente il nostro territorio, ma quel “MARGINALMENTE” non è da sottovalutare. Inoltre, comuni a noi contermini Pozzuolo, Mortegliano, Pavia di Udine e non solo ne saranno stravolti, e anche a questo non possiamo rimanere indifferenti. Certo, opere importanti che permettono di progredire al nostro territorio non devono essere fermate; c’è però il modo di portarle a compimento senza le ricadute che si potrebbero profilare. Questo “indebitamento” ecologico ci troveremo a pagarlo nei prossimi anni! Grazie ancora Signor Sindaco.
Bilancio 2008, nulla di nuovo!
Nel metodo nulla è cambiato: da che è al governo di Campoformido la sinistra continua a rimanere sorda alle richieste dei suoi cittadini che, tramite anche gli emendamenti che abbiamo presentato, intendono dare una reale scaletta di urgenze per le opere pubbliche comunali.
Le priorità di spesa poste a bilancio coinvolgono, ad esempio, l’acquisto di un MULINO (con la finalità di sede aperta al pubblico, mentre si SVENDONO altri edifici di proprietà comunale); al contempo si trascurano le opere fondamentali come quelle fognarie!...cittadini di via Adriatica (Basaldella) e della zona “Condominio Trifoglio” (Villa Primavera) tenete duro ancora un po’...!
È poco credibile ormai anche la costante e petulante affermazione “NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI”; chiunque può comprendere che l’indebitamento del Comune (che per il 2008 arriverà a € 16.488.344,28; ovvero più di € 2.000,00 pro-capite!) in qualche modo andrà ripagato, inoltre, un indebitamento così pesante ipoteca anche per le prossime legislature la possibilità di cantierare nuove ed essenziali opere, visti i vincoli del patto di stabilità. C’è da considerare anche che, con le stesse entrate ICI (non sono calate rispetto alle precedenti amministrazioni) e senza addizionale comunale IRPEF (non c’era nemmeno prima) erano pagati anche alcuni servizi a domanda individuale (ad esempio il pulmino e la pre-accoglienza scolastica) oltre ad una quota di spese per lo smaltimento rifiuti (con le precedenti amministrazioni erano in parte a carico del Comune) che ora, oltre ad essere sensibilmente più care, sono anche TOTALMENTE A CARICO dei CITTADINI. Questi sono comunque aumenti, certo sono indiretti, quindi molto più SUBDOLI!
Le priorità di spesa poste a bilancio coinvolgono, ad esempio, l’acquisto di un MULINO (con la finalità di sede aperta al pubblico, mentre si SVENDONO altri edifici di proprietà comunale); al contempo si trascurano le opere fondamentali come quelle fognarie!...cittadini di via Adriatica (Basaldella) e della zona “Condominio Trifoglio” (Villa Primavera) tenete duro ancora un po’...!
È poco credibile ormai anche la costante e petulante affermazione “NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI”; chiunque può comprendere che l’indebitamento del Comune (che per il 2008 arriverà a € 16.488.344,28; ovvero più di € 2.000,00 pro-capite!) in qualche modo andrà ripagato, inoltre, un indebitamento così pesante ipoteca anche per le prossime legislature la possibilità di cantierare nuove ed essenziali opere, visti i vincoli del patto di stabilità. C’è da considerare anche che, con le stesse entrate ICI (non sono calate rispetto alle precedenti amministrazioni) e senza addizionale comunale IRPEF (non c’era nemmeno prima) erano pagati anche alcuni servizi a domanda individuale (ad esempio il pulmino e la pre-accoglienza scolastica) oltre ad una quota di spese per lo smaltimento rifiuti (con le precedenti amministrazioni erano in parte a carico del Comune) che ora, oltre ad essere sensibilmente più care, sono anche TOTALMENTE A CARICO dei CITTADINI. Questi sono comunque aumenti, certo sono indiretti, quindi molto più SUBDOLI!
Riunione ordinaria del Consiglio comunale di Campoformido
Riunione ordinaria del Consiglio comunale di Campoformido presso sala polifunzionale in prima convocazione il 13-02-2008 alle 19:30 per la discussione dell’ordine del giorno:
Lettura ed approvazione verbali seduta precedente
Determinazione importo gettoni di presenza componenti Commissione consiliare per l’eventuale revisione dello Statuto e dei Regolamenti
Approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani e norme tecniche di attuazione
Approvazione Disciplinare per l’applicazione della Tariffa per il servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani
Approvazione piano finanziario anno 2008 per la tariffa di igiene ambientale
Esame emendamenti e approvazione relazione previsionale e programmatica, bilancio pluriennale 2008-2010, bilancio di previsione anno 2008 unitamente al programma triennale dei lavori pubblici 2008-2010 e all’elenco annuale 2008
Ordine del Giorno presentato dai Capigruppo di minoranza su “Farmacia comunale”
Lettura ed approvazione verbali seduta precedente
Determinazione importo gettoni di presenza componenti Commissione consiliare per l’eventuale revisione dello Statuto e dei Regolamenti
Approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani e norme tecniche di attuazione
Approvazione Disciplinare per l’applicazione della Tariffa per il servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani
Approvazione piano finanziario anno 2008 per la tariffa di igiene ambientale
Esame emendamenti e approvazione relazione previsionale e programmatica, bilancio pluriennale 2008-2010, bilancio di previsione anno 2008 unitamente al programma triennale dei lavori pubblici 2008-2010 e all’elenco annuale 2008
Ordine del Giorno presentato dai Capigruppo di minoranza su “Farmacia comunale”
Deposito emendamenti al Bilancio previsionale 2008 e al Bilancio triennale 2008-2010 del Comune di Campoformido
L’intenzione dei cinque emendamenti al Bilancio previsionale 2008 e al Bilancio triennale 2008-2010 è quella di concretizzare alcune opere fondamentali a scapito di interventi secondari che, in momenti di ristrettezze come l’attuale, possono essere rimandati.
Nella predisposizione degli emendamenti è stata considerata l’onerosità delle opere meno rilevanti anche in ottica di risparmio a livello sovra comunale:
Evitando di impegnare fondi di origine regionale (come parte degli € 305.000 destinati all’acquisto del Mulino di Basaldella) intendiamo anche stimolare in parallelo l’impegno della stessa Regione verso l’A.T.O. che gestisce il ciclo idrico integrato con il fine di indirizzare eventuali sovvenzioni il più tempestivamente possibile verso la costruzione delle fogne, ad esempio quelle di via Adriatica (S. Sebastiano) o di quelle di Villa Primavera che sono ancora dimensionate per l’originale nucleo residenziale di poche case. È assurdo chiedere ai nostri concittadini di attendere fino al 2010 (via Adriatica) o a data da definirsi per l’inizio dei lavori a fronte della realizzazione di opere sensibilmente meno urgenti.
Allo stesso modo, non impiegando fondi di origine provinciale (per la rotonda del Cimitero di Basaldella), intendiamo anche stimolare la relativa Amministrazione ad impegnarsi in un’opera fondamentale per la viabilità di tutta l’area sud della “Cintura udinese” quale la “Tangenziale Sud”.
Con un’ottica di razionalizzazione, abbiamo ritenuto di ottimizzare anche le risorse comunali evitando la costruzione ex-novo di un’eco-piazzola, bensì di adeguare in modo meno oneroso quelle esistenti al nuovo metodo di raccolta differenziata spinta. Proponendo quindi che le risorse economiche così liberate potessero essere utilizzate per l’abbattimento della T.I.A. (tariffa di igiene ambientale) riconoscendo, anche se in misura non ancora sufficiente, ai cittadini l’impegno profuso con una riduzione delle spese cui sono soggetti.
Infine, riteniamo importante un'opera che potrebbe essere interamente realizzata risparmiando su opere non primarie, ovvero la Farmacia Comunale che troverebbe la sua collocazione in uno dei numerosi e non utilizzati edifici comunali: l’Ex-Latteria di Basaldella, fornendo così un servizio utile ai cittadini sia della stessa Basaldella, sia di Villa Primavera, sia di S. Sebastiano, evitando anche la svendita dell’edificio stesso.
Nella predisposizione degli emendamenti è stata considerata l’onerosità delle opere meno rilevanti anche in ottica di risparmio a livello sovra comunale:
Evitando di impegnare fondi di origine regionale (come parte degli € 305.000 destinati all’acquisto del Mulino di Basaldella) intendiamo anche stimolare in parallelo l’impegno della stessa Regione verso l’A.T.O. che gestisce il ciclo idrico integrato con il fine di indirizzare eventuali sovvenzioni il più tempestivamente possibile verso la costruzione delle fogne, ad esempio quelle di via Adriatica (S. Sebastiano) o di quelle di Villa Primavera che sono ancora dimensionate per l’originale nucleo residenziale di poche case. È assurdo chiedere ai nostri concittadini di attendere fino al 2010 (via Adriatica) o a data da definirsi per l’inizio dei lavori a fronte della realizzazione di opere sensibilmente meno urgenti.
Allo stesso modo, non impiegando fondi di origine provinciale (per la rotonda del Cimitero di Basaldella), intendiamo anche stimolare la relativa Amministrazione ad impegnarsi in un’opera fondamentale per la viabilità di tutta l’area sud della “Cintura udinese” quale la “Tangenziale Sud”.
Con un’ottica di razionalizzazione, abbiamo ritenuto di ottimizzare anche le risorse comunali evitando la costruzione ex-novo di un’eco-piazzola, bensì di adeguare in modo meno oneroso quelle esistenti al nuovo metodo di raccolta differenziata spinta. Proponendo quindi che le risorse economiche così liberate potessero essere utilizzate per l’abbattimento della T.I.A. (tariffa di igiene ambientale) riconoscendo, anche se in misura non ancora sufficiente, ai cittadini l’impegno profuso con una riduzione delle spese cui sono soggetti.
Infine, riteniamo importante un'opera che potrebbe essere interamente realizzata risparmiando su opere non primarie, ovvero la Farmacia Comunale che troverebbe la sua collocazione in uno dei numerosi e non utilizzati edifici comunali: l’Ex-Latteria di Basaldella, fornendo così un servizio utile ai cittadini sia della stessa Basaldella, sia di Villa Primavera, sia di S. Sebastiano, evitando anche la svendita dell’edificio stesso.
Iscriviti a:
Post (Atom)